I termini di scadenza per la domanda di iscrizione al corso con l’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio organizzato per i giorni 1-2 febbraio 2019 a Casciana Alta sono prorogati fino a giovedì 24 gennaio 2019. La proroga viene concessa tenendo conto delle difficoltà che i richiedenti hanno incontrato nelle modalità di iscrizione tramite Internet. Il programma, il costo e le modalità di iscrizione sono quelle già pubblicate su questo sito. Per informazioni 0587 689245 oppure 339 7538134 (Marcella)
Il Comitato “Gocce d’oro delle colline pisane” di Casciana Alta organizza un corso di aggiornamento gratuito sul controllo degli insetti dannosi all’oliveto e sulle tecniche informatiche per il controllo. Sarà presente il professor Ruggero Petacchi Entomologo al CNR Sant’Anna di Pisa.
Leggi ...Lo staff di “Uno mattina” la celebre trasmissione televisiva di Rai uno, ha fatto ingresso questa mattina al frantoio dei fratelli Caprai a Casciana Alta per riprendere la lavorazione delle olive e intervistare i proprietari. Speaker della mattinata Francesco Gasparri, cicerone Sandro, nipote di uno dei fratelli Caprai, mentre Luca, altro giovane nipote dei Caprai, è stato dedito a dimostrare le tecniche della frangitura.
Leggi ...Come ogni anno, nel frantoio dei fratelli Caprai, per iniziare la stagione della frangitura vengono aperte le porte alla Sagra dell’olio nuovo giunta ormai alla XXIX edizione e organizzata dall'Associazione Culturale Cascianese. La kermesse aprirà i battenti sabato 13 ottobre alle 19 con la cena e si chiuderà domenica 14, col pranzo alle 13 e la cena alle 19.
Leggi ...Domenica 8 aprile 2018, sono arrivati in 180 a bordo delle loro Vespe Piaggio e hanno fatto tappa al frantoio dei fratelli Caprai. Modelli più vecchi e più recenti, ma sempre tutti “mitici”, hanno sfilato uno dopo l’altro portati con gioia dai loro proprietari in un tour chiamato “Vespeggiando in Valdera” e organizzato da Vespa club Valdera. Crespina Lorenzana, Ponsacco, Capannoli, Peccioli, Lajatico, Chianni, Casciana Terme Lari il percorso.
Leggi ...E’ Maurizio Mariani ed ha 23 anni il potino più bravo della Toscana. Il giovane, come tanti ma con la passione per l’agricoltura, si è classificato primo al campionato regionale toscano di potatura dell’olivo a vaso policonico, giunto alla sua quarta edizione, che si è svolto domenica scorsa a Bucine.
Leggi ...Si svolgerà a Bucine (Arezzo) presso l'Agriturismo "Le Mura" in località Le mura 31, il IV campionato regionale tosana di potatura dell'olivo a vaso policonico Memorial Stefano Lachi - l'olivo la mia passione...
Leggi ...Nel 2018 il Comitato Gocce d'oro delle colline pisane organizza due corsi professionali di potatura dell'olivo a vaso policonico Primo corso: 6-7 gennaio 2018 Secondo corso: 10-11 febbraio 2018 Le iscrizioni ad ogni singolo corso vanno effettuate previa telefonata al numero: 336 280528 o via mail a: comitatoolio@virgilio.it specificando il corso a cui si vuole partecipare (6-7 gennaio 2018 oppure 10-11 febbraio 2018) DIRETTORE E DOCENTE DEI CORSI: dott. GIORGIO PANNELLI (già CRA-OLI, sede distaccata di Spoleto) www.giorgiopannelli.it
Leggi ...Sapori doc, Vespe Piaggio, trattori d’epoca, animali per l'agricoltura, stands espositivi e tanto altro nella seconda edizione della Mostra Mercato dell'agricoltura e dell'artigianato che si è svolta domenica 2 settembre a Perignano
Leggi ...Si è svolta ieri, 1 aprile 2017, all'Agriturismo San Martino di Ponsacco, la XV gara di potatura dell'olivo a vaso policonico, II in Toscana. La kermese ha preso il via con il saluto della Sindaca Francesca Brogi. Vincitore assoluto Alessandro Di Lena del Molise, al quale è stato assegnato oltre al premio di vincitore assoluto, anchela targa per miglior potino più giovane, classifica per i partecipanti dai 16 ai 21 anni. Dieci le targhe consegnate ai primi dieci classificati. Tra questi Maria Cosima Deiana, della Sardegna, una delle tre rappresentanti il gentil sesso presenti che ha conquistato il 5' posto nella classifica finale.
Leggi ...